Sullo sfondo della crescente consapevolezza ambientale globale, le normative e le politiche ambientali nel settore degli elettrodomestici da cucina sono diventate una base importante per le decisioni di acquisto aziendali e la progettazione dei prodotti. Queste norme non solo garantiscono la sicurezza e l'affidabilità dei prodotti, ma promuovono anche lo sviluppo sostenibile del settore.
1. Principali regolamenti e politiche ambientali
(I) Cina
"Specifiche di risparmio energetico e protezione ambientale per elettrodomestici e simili" (GB44499-2024): Questa norma è stata rilasciata il 23 agosto 2024 e sarà ufficialmente attuata il 1 settembre 2026. La norma specifica i requisiti di risparmio energetico e protezione ambientale per gli elettrodomestici in tutte le fasi del loro ciclo di vita, compresa la progettazione e lo sviluppo, la produzione, l'imballaggio, l'installazione, l'uso e il riciclo.
Progettazione e sviluppo: richiede alle aziende di considerare l'impatto del ciclo di vita del prodotto sull'ambiente, sulle risorse e sull'energia durante la fase di progettazione e di adottare soluzioni di progettazione che favoriscano l'utilizzo completo delle risorse e la riduzione dei danni.
Processo di produzione: è vietato utilizzare tecnologie, processi, attrezzature e materiali che sono stati eliminati o vietati dallo Stato. I rifiuti solidi generati durante il processo di produzione devono essere gestiti in conformità con GB18599-2020 "Norme generali per lo stoccaggio dei rifiuti solidi industriali e il controllo dell'inquinamento in discarica".
Imballaggio: è necessario semplificare la struttura di imballaggio e dare priorità ai materiali di imballaggio riciclabili, riciclabili e facilmente degradabili.
Riciclo e riutilizzo: i prodotti dovrebbero fornire istruzioni per il riciclo e il trattamento e informazioni sul possibile impatto di un uso o smaltimento improprio sull'ambiente e sulla salute umana.
Politica tecnica per la prevenzione e il controllo dell'inquinamento causato dai rifiuti di elettrodomestici e prodotti elettronici: incoraggiare lo sviluppo di materie prime e tecnologie di produzione innocue o a basso danno e promuovere tecnologie alternative per i refrigeranti CFC e gli agenti schiumanti.
(II) UE
"Comunicazione esplicativa sulla considerazione dei fattori ambientali e della legislazione dell'UE applicabile negli appalti pubblici": nell'ambito degli appalti pubblici, dare priorità ai prodotti in grado di ridurre il consumo energetico o le emissioni di gas refluenti e chiarire che i beni acquistati devono utilizzare materiali di imballaggio riciclabili.
La direttiva sull’efficienza energetica e sull’etichettatura dei prodotti legati all’energia (2010/30/UE): richiede l’acquisto di prodotti che soddisfino i più alti standard di efficienza energetica, e afferma chiaramente che frigoriferi, congelatori, lavastoviglie e lavatrici con l’etichetta A+++ sono i prodotti più efficienti o a basso consumo energetico.
(III) Stati Uniti
Certificazione Energy Star: garantisce le eccellenti prestazioni del prodotto in termini di efficienza energetica e aiuta i consumatori a ridurre il consumo energetico.
2. L'impatto della normativa sulle decisioni di acquisto
I) Accesso al mercato
I requisiti di certificazione di diversi paesi e regioni sono le condizioni di base per i prodotti per entrare nel mercato locale. Gli acquirenti devono assicurarsi che i prodotti che acquistano soddisfino i requisiti di certificazione del mercato di destinazione per evitare restituzioni o multe a causa della non conformità agli standard.
(II) Fiducia del marchio
I prodotti che hanno superato la certificazione autorizzata possono aumentare la fiducia dei consumatori nel marchio. Ad esempio, la certificazione CE e la certificazione UL non sono solo una garanzia della qualità del prodotto, ma anche un importante riflesso della reputazione del marchio.
(III) Soddisfazione dei consumatori
I prodotti che soddisfano le certificazioni di qualità sono di solito più sicuri e affidabili, il che può migliorare l'esperienza e la soddisfazione dei consumatori. Ciò aiuta gli acquirenti a stabilire relazioni a lungo termine con i clienti e migliorare la competitività del mercato.
3. Impatto delle normative sulla progettazione del prodotto
(I) Progettazione verde
Le normative richiedono alle aziende di considerare l'impatto ambientale di ogni fase del ciclo di vita del prodotto durante la fase di progettazione, adottare materiali e processi rispettosi dell'ambiente e ridurre il consumo di risorse e energia.
(II) Miglioramento dell'efficienza energetica
Le normative hanno stabilito requisiti chiari per l'efficienza energetica dei prodotti e promuovono le aziende a sviluppare elettrodomestici da cucina ad alta efficienza e a basso consumo energetico per soddisfare la domanda dei consumatori di protezione ambientale e risparmio energetico.
(III) Ottimizzazione dell'imballaggio
Le norme richiedono alle aziende di semplificare le strutture di imballaggio e dare priorità ai materiali di imballaggio riciclabili, riciclabili e facilmente degradabili per ridurre la generazione di rifiuti di imballaggio.
4. Prospettive e suggerimenti futuri
(I) Prestare molta attenzione ai cambiamenti normativi
Gli acquirenti dovrebbero prestare molta attenzione alle modifiche delle normative e degli standard nel mercato di destinazione per garantire che i prodotti acquistati soddisfino sempre gli ultimi requisiti di certificazione.
(II) Selezionare fornitori conformi
Preferire i fornitori che hanno superato la certificazione autorizzata per garantire la qualità del prodotto e la conformità. Ciò non solo contribuisce a ridurre i rischi di acquisto, ma migliora anche l'immagine del marchio.
(III) Promuovere l'innovazione tecnologica
Sostenere l'innovazione tecnologica dei fornitori nella protezione dell'ambiente e nell'efficienza energetica per migliorare la competitività dei prodotti sul mercato. Ad esempio, sviluppare elettrodomestici da cucina a basso consumo energetico e ad alta efficienza per soddisfare la domanda dei consumatori di protezione ambientale e risparmio energetico.
(IV) Rafforzare l'educazione dei consumatori
Attraverso la promozione del mercato e l'educazione dei consumatori, migliorare la consapevolezza dei consumatori e la fiducia nei prodotti certificati. Ciò aiuta gli acquirenti a distinguersi nella feroce concorrenza del mercato.
Le normative e le politiche ambientali per gli elettrodomestici da cucina sono una base importante per le decisioni di acquisto e la progettazione dei prodotti. Comprendendo e applicando queste normative, gli acquirenti possono garantire la qualità e la conformità dei prodotti, migliorare l'immagine del marchio e migliorare la competitività del mercato. In futuro, mentre i requisiti di protezione ambientale e efficienza energetica continuano ad aumentare, gli acquirenti devono prestare molta attenzione ai cambiamenti normativi, scegliere fornitori conformi e promuovere l'innovazione tecnologica per adattarsi alle cambianti esigenze del mercato.